Pills For Tomorrow, Let It Rain
Giocando con i topoi dello psyrock più orientato verso lo shoegaze, Let It Rain dei francesi Pills For Tomorrow ci ha folgorati durante questo fine settimana di Halloween.

L’etimologia della parola «psichedelia» va rintracciata nel greco «pψυχή (psykhé, anima) e δῆλος (dêlos, chiaro, evidente), ossia "estensione della coscienza". Ed è da qui che occorre partire per comprendere qualsiasi brano di matrice psichedelica, come “Let It Rain” dei francesi Pills For Tomorrow, che ci ha folgorati durante questo fine settimana di Halloween.
Giocando con i topoi dello psyrock più orientato verso lo shoegaze, “Let It Rain” assume presto forma di poesia lisergica, tra voci che sembrano spennellare un canto propiziatorio per l’anima e un ritmo pulsante e ipnotico vivacemente scandito dagli strumenti.
L'alchimia tra l'implacabile sezione ritmica, i vorticosi mulinelli delle chitarre e le voci eteree, danno vita a un turbinoso rimescolio emozionale, flessuosa trascendenza sonora che accarezza e guarisce.
«Quando le porte della percezione verranno purificate, tutte le cose appariranno come realmente sono: infinite.»
Nota. Il brano dura più di otto minuti, sicuramente un azzardo dal punto di vista commerciale, se si pensa che la durata media delle canzoni si sta abbassando di anno in anno; un azzardo che noi di dreamgazers apprezziamo invece moltissimo. Siamo infatti del parere che la musica, se libera da vincoli meramente imprenditoriali, dovrebbe prendersi tutto il tempo che le serve per lasciarsi amare e ascoltare - soprattutto in contesti sonori emotivamente suggestivi, come quelli qui esplorati, che vanno dallo shoegaze alla psichedelia, per l’appunto.
Ed è anche per questo che un pezzo come “Let It Rain” lascia il segno, condensando il proprio fascino mesmerico attimo dopo attimo, al punto tale che si arriva ad avere la percezione di plasmarne la materia sonora. O, quantomeno, sognare di farlo.
wake up è un contenitore musicale che si estende al di fuori dello spettro emozionale puramente shoegaze/dreampop esplorato dagli autori.